Errare è umano. Non è raro che si possa fare confusione, ignorare l’esatta composizione materiale di un oggetto o non conoscerne la corretta destinazione in sede di raccolta differenziata. Per questo motivo cercheremo, qui di seguito, di fare chiarezza e di guidarvi verso una corretta differenziazione dei rifiuti!

Dove buttare il cartone della pizza?

“Nel cartone”. Vero, ma solo in parte. Il cartone della pizza può infatti essere gettato nel cartone solo se è pulito e senza residui di unto o di cibo. Il cartone della pizza sporco va, invece, depositato nell’indifferenziato, in quanto non è riciclabile.

Dove gettare gli scontrini?

Non nella carta! La “carta” di cui sono composti gli scontrini è infatti carta termica, pertanto non riciclabile: ragion per cui anche gli scontrini vanno gettati nell’indifferenziato.

L’alluminio va nella plastica?

Dipende da Comune a Comune! L’alluminio è infatti un metallo e, in quanto tale, va gettato con i metalli. Alcuni Comuni abbinano la raccolta dei metalli a quella della plastica; altri, invece, la associano al vetro. Consulta attentamente le etichette dei bidoni prima di gettare un rifiuto in alluminio.

Dove buttare le lampadine?

Nel vetro? No! Né le lampadine né la ceramica né la porcellana vanno gettate nel vetro. Questi sono infatti rifiuti non riciclabili, quindi vanno gettati nell’indifferenziato.

Riciclo del Tetrapack: istruzioni per l’uso

La differenziazione del Tetrapack varia da Comune a Comune: in alcune zone esso viene gestito insieme ai rifiuti in carta, mentre in altre zone con i rifiuti in plastica. Per questo motivo è bene consultare attentamente le direttive in loco prima di gettare il Tetrapack. Si fa presente che è sempre un errore gravissimo gettare il Tetrapack nell’indifferenziato.

Ho rimosso le lenti a contatto. Dove le getto?

Come dovrebbe essere ovvio, non nel lavandino né nel WC. Ciò che potrebbe essere meno noto è il fatto che le lenti a contatto non siano riciclabili, dunque vadano gettate nel secco/indifferenziato. Lo stesso discorso vale inoltre per le lenti degli occhiali, le quali non vanno depositate nel vetro!

Cosa fare con i residui di cibo?

Molto importante è ricordare come i residui di cibo vadano sempre separati dal resto del rifiuto. A prescindere dal fatto che il rifiuto sia in carta, plastica o altri materiali, infatti, qualsiasi rifiuto di cibo andrà gettato nell’umido.

Dove buttare infine i miei vecchi peluche?

Se avete in casa dei vecchi peluche di cui intendete disfarvi, ricordate che è un grave errore gettarli nella plastica. I peluche, infatti, vanno gettati nell’indifferenziato.

Ma ATTENZIONE! Se il peluche è elettronico o se, comunque, si sta parlando di giocattoli con delle batterie all’interno, è necessario rimuovere queste ultime al fine di smaltirle negli appositi cassonetti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Se la batteria non sarà removibile, sarà opportuno recare l’intero giocattolo presso l’Isola Ecologica più vicina. 

Scegliere di adottare buone e corrette abitudini per la gestione dei rifiuti nel proprio quotidiano non è solo un gesto di civiltà, ma soprattutto una presa di coscienza per:

  • diminuire la quantità di rifiuti e risorse
  • risparmiare energia con cui creare nuovi prodotti dalla materia prima iniziale
  • abbassare le emissioni di gas a effetto serra, ossia l’inquinamento, che sono la causa principale del cambiamento climatico
  • sostenere l’ambiente per le generazioni future

Ti è piaciuto questo articolo?

Continua a seguire il nostro BLOG: troverai tanti altri utili suggerimenti

legati alle più comuni e importanti tematiche ambientali

Chiama Ora